Significato del Tatuaggio dell’Occhio di Anubis: Simbolismo Antico nell’Arte Moderna

Storia e Origini del Tatuaggio

Il tatuaggio è una forma di espressione personale che affonda le sue radici nella notte dei tempi. Già 5.000 anni fa, come dimostrato dal ritrovamento del corpo di Ötzi, compiuto nei ghiacci delle Alpi, l’uomo adornava il proprio corpo con segni permanenti. Queste prime tracce di tatuaggi avevano solitamente un significato propiziatorio o rappresentavano status sociali, conoscenze, appartenenze a gruppi o erano legati a credenze spirituali. Nell’antico Egitto, i tatuaggi avevano un ruolo talmente rilevante che venivano usati anche per riti religiosi e per la guarigione. Al giorno d’oggi, il tatuaggio si è trasformato, diventando una forma d’arte a tutti gli effetti, un modo per imprimere sulla pelle racconti, idee, sentimenti o ricordi.

Il Tatuaggio nell’Antica Simbologia

Nelle diverse culture, gli antichi tatuaggi avevano diversi significati. Nel caso del famoso tatuaggio dell’occhio di Anubi, la divinità con testa di sciacallo dell’antico Egitto, simboleggiava protezione e il jolly nella guida delle anime nell’aldilà. Anubi era colui che pesava il cuore degli defunti contro la piuma della verità per decidere il loro destino nell’oltretomba. Pertanto, i tatuaggi rappresentanti questo simbolo erano creduti portatori di guidizia, magia e protezione oltremondana.

  • Japan: I tatuaggi giapponesi o irezumi erano spesso legati agli yakuza e rappresentavano rispetto, coraggio, e status.
  • Polynesia: In Polinesia, il tatuaggio ha una funzione comunitaria e rituale; i simboli e i motivi, come la tartaruga (per la longevità) e lo squalo (per la protezione), sono altamente significativi.
  • Nord America: Le tribù indigene utilizzavano il tatuaggio per simboleggiare il passaggio all’età adulta o per registrare gesta eroiche.

Il Tatuaggio Nella Cultura Moderna

Nel contesto contemporaneo, il tatuaggio si è spogliato di molte delle sue antiche valenze per assumerne di nuove. La personalizzazione è diventata la parola d’ordine, ed è comune vedere rappresentazioni grafiche molto variabili. Ogni disegno, ogni linea, ogni colore può riferirsi a storie estremamente personali. Un tatuaggio in grado di captare gli sguardi al giorno d’oggi potrebbe essere quello ispirato all’iconografia egizia come il Gatto di Bastet, dio della casa e della fertilità, o l’Scarabeo sacro, significante rinascita e protezione.

Un aspetto importante è il crescente numero di individui che ricorrono ai tatuaggi come forma di guarigione emotiva, per coprire cicatrici fisiche o come simbolo di superamento di momenti difficili, contrassegnando sulla pelle traguardi personali e significativi cambiamenti nella vita.

Simbolismo e Interpretazioni Dei Tatuaggi

Il simbolismo dei tatuaggi è ricco e variegato, influenzato da miti, storie e culture. Ad esempio, molte persone optano per la raffigurazione della fenice, uccello mitologico che risorge dalle proprie ceneri, come simbolo di rinascita e resilienza. Il drago, tipico della cultura asiatica, è un altro classico dei tatuaggi, rappresentante saggezza, forza e fortuna.

Il cuore è un simbolo universale per indicare amore e passione. Quando è raffigurato con una chiave, simboleggia la dedizione verso un’altra persona, qualcuno che possiede la chiave per “sbloccare” il cuore.

  • Il leone: raffigura coraggio e autorità.
  • La rosa: combina bellezza e dolore, spesso in riferimento alla fragilità dell’esistenza umana e al prezzo dell’amore.
  • L’ancora: simboleggia stabilità e speranza.

Con una crescente apertura culturale, il corpo è percepito sempre più come una tela per l’espressione artistica, capace di raccontare storie e di portare all’esterno il mondo interiore.

Consigli per Scegliere un Tatuaggio

Potrebbe interessarti anche:  Significato del tatuaggio stella a cinque punte: scopri simbologia e interpretazioni

Prima di incidere un simbolo sulla pelle, è importante riflettere a lungo sul significato che si vuole trasmettere e sul motivo personale. Ecco alcuni suggerimenti per scegliere un tatuaggio:

  • Ricerca: Conosci a fondo la storia e la simbologia dietro al motivo che intendi tatuarti.
  • Personalizzazione: Assicurati che il design rappresenti te stesso e la tua storia. I simboli come l’occhio di Anubi possono essere modificati e adattati per meglio rispecchiare la tua personalità.
  • Professionista: Affidati sempre ad un tatuatore esperto e professionale che possa capire la tua visione e realizzarla in modo sicuro e artistico.
  • Posizione: Rifletti sulla visibilità del tatuaggio e su quanto questo influisce sulla tua vita quotidiana e sul tuo ambiente di lavoro.
  • Tempo: Dà tempo al tempo; non avere fretta e rifletti a lungo prima di prendere una decisione definitiva.

Ricorda che un tatuaggio è per sempre e racchiude una parte di te che diventerà visibile al mondo intero. Quindi è essenziale che il disegno scelto non solo sia esteticamente gradevole, ma che abbia un significato profondo e personale.

Questo sito web utilizza cookie propri e di terze parti per il suo corretto funzionamento e per scopi analitici e per mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze in base a un profilo creato dalle tue abitudini di navigazione. Facendo clic sul pulsante Accetto, accetti l\'uso di queste tecnologie e il trattamento dei tuoi dati per questi scopi.   
Privacidad