La Storia dei Tatuaggi
I tatuaggi sono una forma d’arte corporea che ha radici millenarie. Sin dalla preistoria,
gli esseri umani hanno utilizzato il tatuaggio per motivi che spaziano dal rituale alla pura decorazione
personale. Dalle antiche mummie tatuate rinvenute nei ghiacciai alle tribù Maori, i tatuaggi hanno sempre avuto
un profondo significato simbolico e culturale.
Nel corso della storia, la percezione dei tatuaggi è cambiata notevolmente, passando da simboli di
status sociale a marchi di ribellione, fino ad essere oggi considerati veri e propri oggetti d’arte.
Questo ci porta a riflettere sul loro significato, che non è mai puramente estetico ma spesso legato
a ricordi, momenti di vita e ideali.
I Simbolismi del Tattoo Marittimo
Uno degli ambienti in cui il tatuaggio ha ottenuto grande popolarità è stato quello marittimo.
Nell’universo dei marinai, ogni immagine tatutata sul corpo aveva un suo preciso significato.
Ad esempio, …
- L’ancora: simboleggia la stabilità e lo stare fermi, era spesso tatuata per rappresentare la fine di un viaggio.
- La rosa dei venti: mostra la direzione, aiutando il navigante a non perdere la rotta.
- Le stelle nautiche: indicate come punto di riferimento e guida.